
HGRAFOMOTRICITÀ
Lascio una traccia di me
Progetto di grafomotricità per il monitoraggio,
la prevenzione e il sostegno delle difficoltà grafomotorie
Il progetto psicomotorio proposto offre ai bambini la possibilità di trasferire il piacere del corpo in movimento e della relazione psicomotoria nel piacere del gesto grafico fluido, armonioso, creativo.
I bambini vengono gradualmente introdotti in un contesto di libera esplorazione ed espressività del corpo in movimento e poi dei colori in movimento sul foglio.
Attraverso stimoli musicali opportunamente modulati e l’utilizzo di materiali narrativi si favorirà la piena esplorazione delle varie dimensioni del gioco psicomotorio: senso-motorio, simbolico, costruttivo, rappresentativo sia nello spazio corporeo che nello spazio grafico.
Questo percorso favorirà la maturazione della motricità fine, della lateralizzazione e dei pre-requisiti per la letto-scrittura monitorando e prevenendo quegli aspetti di impaccio motorio, disprassia, dislateralizzazione e disgrafia che spesso si manifestano sotto forma di difficoltà di apprendimento, difficoltà di attenzione e difficoltà di relazione.
PERCHE’ FAVORIRE IL PASSAGGIO DALLA MOTRICITA’ AL GRAFISMO
Spesso l’energia vitale dei bambini si trova imbrigliata in varie situazioni limitanti:
- iperattività
- inibizione
- impaccio motorio e disgrafia
- aggressività e conflittualità relazionali
Queste situazioni spesso ostacolano e rallentano il passaggio evolutivo dalla dimensione motoria-corporea alla dimensione grafo-motoria e grafico-simbolica, preludio all’astrazione e al passaggio alla scrittura (nella scuola primaria).
L’approccio psicomotorio alla grafo ‐ motricità permette di accompagnare queste situazioni problematiche in un percorso evolutivo che favorisca una sana capacità di autoregolazione degli impulsi motori ed emotivi a favore di una creatività individuale e di una evoluzione simbolica del gesto grafico dalla dimensione dello scarabocchio a quella del grafismo rappresentativo e poi della scrittura.
DESTINATARI E TEMPI
Il progetto di grafomotricità è rivolto ai bambini dai 5 ai 6 anni per un numero massimo di 8 per gruppo. La seduta è a cadenza settimanale e della durata di 1 ora, per circa 25/30 settimane.
METODOLOGIA
Nel percorso si utilizzano tecniche e principi elaborati nella Pratica Psicomotoria di Aucouturier integrati con tecniche di rilassamento e con la metodologia del riabilitativa e preventiva del TEP-RED.
L’integrazione di queste varie tecniche si avvale di diversi mediatori di relazione:
1) Musica preregistrata di vari generi e stili, la voce cantata e alcuni strumenti musicali;
1) Oggetti psicomotori (cubi di gommapiuma, stoffe, bastoni, cerchi, materassi, etc.) e materiali di riciclo (coperte, scatoloni, giornali vecchi, vecchi vestiti, etc.)
2) Oggetti grafici (colori a dita, pastelli a cera, matite colorate, pennarelli, pennelli, etc.).
E’ necessario poter allestire uno spazio psicomotorio e avere a disposizione grandi fogli, possibilmente appesi alle pareti.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE
1. Analisi della situazione iniziale e finale del gruppo attraverso schede di progettazione – verifica (osservazione dei singoli incontri sull’adattamento e la risposta alle proposte fatte)
Si prenderanno in considerazione:
• Il rapporto con le regole,
• la relazione con gli adulti,
• la modalità di relazione con gli altri,
• i ruoli assunti all’interno del gruppo.
2. Utilizzo di test specifici atti a valutare i prerequisiti della scrittura (MR 4-5) e gli aspetti psicomotori (esame del movimento e APCM).
DOVE E QUANDO
Il laboratorio si svolge presso la sede di Officina025 in via Marsala 11 a Gallarate, una volta alla settimana, il venerdì dalle 17 alle 18.
Responsabile del progetto: D.ssa Simona Rita Vibrante
Per maggiori informazioni contattare Officina025 ai recapiti in calce.